Glossario del Profumo
Un punto di riferimento per chi vuole conoscere a fondo la profumeria araba. Definizioni, spiegazioni e collegamenti agli articoli per orientarti tra note e famiglie olfattive.
A. Ingredienti
A1. Legnosi & Resinosi
Oud
Resina preziosa del legno di agar, profumo scuro e affumicato dal fascino misterioso. Considerato l’“oro nero” della profumeria araba, regala persistenza e profondità ineguagliabili. La sua evoluzione lenta trasforma la fragranza nel tempo, creando un viaggio sensoriale unico. Con zafferano e rosa forma gli accordi più regali della tradizione.

Ambra (accordo ambrato)
Costruita con labdano, benzoino e vaniglia, l’ambra crea un effetto caldo e vellutato. È una delle basi più amate, perché avvolge e prolunga ogni composizione. Simbolo di sensualità, richiama atmosfere orientali e ricche di fascino. Perfetta per bilanciare spezie, fiori e gourmand.

Sandalo
Legno cremoso e lattiginoso, diffuso in India e Australia, dal carattere vellutato e rassicurante. Utilizzato per donare rotondità e setosità, attenua gli spigoli delle fragranze più intense. Porta equilibrio e profondità, rendendo la scia elegante e meditativa. È tra i legni più preziosi della profumeria.

Incenso (Olibano)
Resina aromatica dal profilo fumoso e agrumato, simbolo di spiritualità e sacralità. Dona verticalità alla piramide olfattiva, rendendola più ariosa e solenne. Usato nei rituali religiosi da millenni, oggi impreziosisce profumi orientali e legnosi. Conferisce un’aura mistica e nobile a chi lo indossa.

Mirra
Resina antica, balsamica e mielata, con accenti leggermente medicinali. Da sempre associata a riti sacri, porta intensità e calore al fondo della fragranza. Usata da sola appare austera, ma in accordo con ambra e spezie regala un carattere avvolgente. La sua scia richiama l’opulenza dei templi orientali.

Patchouli
Foglia essiccata dal profilo terroso, boschivo e leggermente cioccolatato. Negli anni ’70 divenne simbolo di libertà, oggi è cardine di molte basi sensuali e persistenti. Dona corpo e ricchezza alle fragranze, unendo eleganza e profondità. Insieme a vaniglia e ambra crea scie magnetiche e seducenti.

Labdano
Resina del cisto, calda e cuoiata, che costruisce il cuore dell’accordo ambrato. Dona densità e un carattere “dark honey” alla piramide. Contribuisce alla longevità e a una scia avvolgente. Spesso abbinato a incenso e vaniglia per creare basi sontuose e persistenti.

Cedro
Legno secco e pulito, riconoscibile per l’aroma “a matita”. Conferisce solidità e ordine alla fragranza, asciugando gli eccessi dolci. Essenziale per dare verticalità e contrasto. Perfetto nelle composizioni eleganti e nitide.

Vetiver
Radice terrosa e fumé, con un profilo verde e asciutto. È sinonimo di raffinatezza e rigore. Porta freschezza ombrosa e una scia sofisticata. Perfetto per alleggerire gourmand e ambrati, conferendo eleganza maschile senza invadenza.

A2. Spezie & Erbe
Zafferano
Spezia definita “oro rosso”, rara e preziosa, dal profilo cuoiato e leggermente metallico. Intensifica il cuore della fragranza e dialoga perfettamente con oud e rosa. Dona carattere regale e opulento. È uno dei simboli della profumeria araba, usato con generosità.

Cardamomo
Spezia verde e fresca, dal tocco canforato e luminoso. Porta energia immediata nelle note di testa. Perfetto con legni e tè, dona un tocco contemporaneo a fragranze tradizionali. Rafforza la freschezza senza togliere eleganza.

Pepe rosa
Piccante e fruttato allo stesso tempo, aggiunge vivacità ed effervescenza. Usato in apertura per modernizzare e rendere più dinamiche le fragranze. Dona brillantezza a bouquet floreali e legnosi. È la “scintilla” che cattura subito l’attenzione.

Rosmarino
Erbacea mediterranea, aromatica e pulita. Dona freschezza nitida e leggerezza. Ideale in combinazione con agrumi e note marine. Aggiunge un tocco naturale e tonificante alle composizioni.

Cannella
Spezia calda, dolce e leggermente piccante. Intensifica gli accordi gourmand e ambrati, creando calore avvolgente. Associata a dolci invernali, porta comfort e ricchezza. È una nota che dona subito familiarità.

A3. Floreali
Rosa damascena
Vellutata, mielata, ricca di sfumature fruttate. È la regina dei fiori e simbolo di eleganza in profumeria. In Oriente viene abbinata a oud e zafferano per creare scie sontuose. La sua firma rimane al centro delle fragranze più iconiche.

Gelsomino
Fiore solare, cremoso e sensuale, con sfumature indoliche. Conferisce lucentezza e volume al cuore. La sua evoluzione lo rende versatile, da delicato a seducente. Un classico intramontabile della profumeria.

Iris (Orris)
Elegante e cipriato, con sfumature burrose e vellutate. Dona nobiltà e tattilità unica. Attenua le note più aspre e arricchisce la fragranza di una morbidezza sofisticata. È considerato uno degli ingredienti più pregiati.

Fiore d’Arancio (Neroli)
Floreale fresco e verde, con accenti mielati. Porta luce mediterranea e un effetto arioso. Perfetto per alleggerire piramidi dense. Spesso usato nei profumi estivi e solari.

Magnolia
Floreale cremoso, con un tocco agrumato e vellutato. Dona grazia moderna e femminilità discreta. Ammorbidisce legni e spezie senza invadere. Un dettaglio raffinato nelle composizioni eleganti.

Mughetto
Cristallino e saponato, evoca purezza assoluta. Porta trasparenza e freschezza all’interno di piramidi più intense. Perfetto per rendere luminose le fragranze floreali complesse.

Peonia
Delicata, acquatica e rosata. Dona modernità e leggerezza. Alleggerisce gourmand e ambrati con il suo respiro fresco. Porta eleganza giovanile a qualsiasi fragranza.

Lavanda
Classico aromatico, fresco e rassicurante. Utilizzata da secoli per evocare pulizia e ordine. Forma l’ossatura delle famiglie fougère e aromatiche. Rende la piramide stabile e armoniosa.

Geranio
Verde, con un accento mentolato. Sostiene la rosa e dona definizione. Porta freschezza e chiarezza, specialmente nei cuori floreali complessi. È un dettaglio che fa la differenza.

A4. Gourmand & Dolci
Vaniglia
Dolce, cremosa e avvolgente, amatissima per il suo comfort immediato. Arrotonda e lega spezie, fiori e resine. Dona un’aura sensuale e rassicurante. È tra le materie più usate e reinterpretate in profumeria.

Fava Tonka
Dal profilo mandorlato e balsamico, con toni tostati di coumarina. Arricchisce le basi ambrate con profondità. Conferisce calore e un carattere vellutato. Insieme a patchouli crea combinazioni magnetiche.

Caramello
Dolce, burroso e goloso, ricorda i toffee dorati. Dona gourmandise immediata e un tocco gioioso. Da dosare con attenzione per evitare eccessiva zuccherinità. Perfetto con sale o legni secchi per contrasto.

Miele
Dolce e resinoso, con accenti animali. Intensifica opulenza e calore. Porta il cuore floreale in una dimensione più sensuale. La sua scia è ipnotica e persistente.

Pralina
Golosa, nocciolata e zuccherina. Arricchisce i gourmand con sfumature più playful. Insieme a patchouli e ambra crea gourmand moderni e sofisticati. Dona un tocco confortevole e allegro.

A5. Note Varie
Muschio (muschi bianchi di sintesi)
Pulito, soffice, “seconda pelle”. Funziona da fissativo elegante, prolunga senza invadere. Aggiunge morbidezza e sensazione di tessuto fresco. Chiude le piramidi moderne con discrezione.
Cuoio
Secco, affumicato, pelle lavorata con accenti tabacco. Dona carattere sartoriale e deciso. Perfetto con ambra, zafferano e betulla. Firma classica di grande fascino.
Note marine/ozoniche
Aeree, saline, trasparenti. Aggiungono respiro e slancio ad accordi densi. Alleggeriscono gourmand e orientali. Ideali per contrasto lucido nelle stagioni calde.
Tè nero
Aromatico, tannico, leggermente affumicato. Porta eleganza asciutta e una coda amaricante raffinata. Ben si lega con agrumi, fiori e legni chiari. Perfetto per dare spessore alle teste.
Tè mate
Verde tostato, energizzante, contemporaneo. Dona verve a cuori fioriti e strutture aromatiche. Introduce un twist bitter chic. Modernizza accordi classici con personalità.
B. Termini Tecnici
B1. Concentrazioni & Formati
Parfum (Extrait)
La concentrazione più alta, con oltre 25% di oli profumati. Ricco e persistente, evolve lentamente, lasciando una scia intensa e memorabile. Bastano poche gocce applicate sui punti caldi per avvolgere chi lo indossa in un’aura esclusiva.
Eau de Parfum (EDP)
Concentrazione pensata per un equilibrio tra potenza e portabilità. I profumi REEF sono formulati al 18–22%, garantendo apertura definita, cuore ricco e una persistenza di alto livello senza risultare invadenti.
Attar
Oli profumati concentrati della tradizione araba, senza alcol. Vengono applicati a gocce sui punti caldi della pelle e spesso combinati in layering con un EDP. Evolvono con discrezione, rivelando un carattere intimo e duraturo.
Formati REEF
I 50ml sono Parfum (>25%), perfetti per un’esperienza intensa e preziosa. I 100, 150 e 200ml sono Eau de Parfum (18–22%), ideali per uso generoso quotidiano, mantenendo qualità e scia distintiva.
Campioncini: Mini formati che permettono di provare una fragranza sulla propria pelle prima di acquistare. Utili per comprendere evoluzione, scia e persistenza, evitando acquisti alla cieca. Con REEF, i campioncini sono rimborsabili con l’acquisto di un flacone intero.
B2. Struttura Olfattiva
Note di Testa
Le prime percepite, luminose e volatili. Agrumi, erbe e spezie leggere compongono l’impatto iniziale di un profumo. Durano pochi minuti ma creano la prima impressione, invitando a scoprire i passaggi successivi.
Note di Cuore
Costituiscono l’anima della fragranza, emergendo dopo l’apertura. Fiori, spezie e tè dominano questa fase, che dura ore, definendo lo stile e il carattere della piramide olfattiva. Sono la parte più espressiva ed emozionale.
Note di Fondo
La base persistente di un profumo, costruita con legni, resine, muschi e ambre. Donano scia e memoria olfattiva, fissando l’intera composizione sulla pelle e sui tessuti. Rappresentano l’essenza più duratura della fragranza.
Piramide Olfattiva
Schema che illustra l’evoluzione del profumo in tre fasi: testa (apertura), cuore (identità) e fondo (persistenza). Ogni piramide racconta un percorso sensoriale unico, rivelando la regia del profumiere.
B3. Performance
Sillage
La scia che un profumo lascia al passaggio. Può essere intima e discreta oppure ampia e avvolgente, a seconda della concentrazione e delle materie prime. Oud, ambra e muschi ne amplificano la potenza.
Persistenza
Indica per quanto tempo la fragranza rimane percepibile. Fattori come concentrazione, qualità degli ingredienti, pelle e clima influenzano la durata. Le basi ambrate e legnose garantiscono solitamente una resistenza superiore.
B4. Tecniche d’uso
Layering
L’arte di stratificare più profumi o oli per creare una firma olfattiva unica. Con REEF si possono combinare attar e EDP per dare vita a interpretazioni personalizzate e raffinate. Richiede equilibrio e conoscenza delle famiglie olfattive.
Punti di Applicazione
Polsi, collo, dietro le orecchie e interno gomiti: le zone calde del corpo. Qui il profumo evolve al meglio, rilasciando la scia in modo graduale. Applicare su tessuti prolunga ulteriormente la durata.
Spray vs Olio
I profumi alcolici (spray) garantiscono maggiore diffusione e apertura brillante, mentre gli oli hanno scia più intima ma durata superiore. Usati insieme permettono un layering raffinato e completo.
C. Rimandi Culturali
C1. Bakhoor
Tradizione mediorientale che prevede la combustione di legni e resine profumate su bracieri di carbone. Il fumo avvolge abiti, capelli e ambienti, lasciando un’aura accogliente e regale. Simbolo di ospitalità, accompagna cerimonie e momenti conviviali da secoli.

C2. Attar
Olio profumato puro, ottenuto da distillazione a vapore o macerazione di fiori, legni e resine. Nella cultura araba l’attar è segno di raffinatezza e spiritualità, applicato sulla pelle con gesti lenti e rituali. È ancora oggi considerato una forma d’arte olfattiva preziosa.

C3. Profumo come rito sociale
Nelle società arabe il profumo è parte integrante della vita quotidiana e delle interazioni. Offrire un’essenza a un ospite equivale a donare rispetto e lusso. Indossare fragranze intense è un gesto identitario che riflette ospitalità, status e orgoglio culturale.
C4. Simbolismo degli ingredienti
Ogni materia prima ha un valore simbolico: l’oud rappresenta potere e spiritualità, la rosa amore e purezza, lo zafferano ricchezza e nobiltà. Le fragranze arabe non sono solo estetiche, ma veicolano messaggi culturali profondi. Indossarle significa partecipare a un’eredità millenaria.
C5. Arte del dono profumato
In Medio Oriente regalare un profumo è un atto di prestigio e di affetto. Le confezioni sono curate come gioielli, i flaconi diventano oggetti d’arte. Donare una fragranza equivale a condividere un’emozione eterna, che continuerà a vivere sulla pelle di chi la riceve.

D. Famiglie Olfattive
D1. Agrumata
Luminosa e frizzante, costruita su bergamotto, limone, arancia e pompelmo. Apre con energia e pulizia, ideale nelle stagioni calde o per il giorno. Spesso accompagna tè, erbe aromatiche o fiori bianchi per maggiore eleganza.

D2. Aromatica
Erbacea e verde (lavanda, rosmarino, salvia), comunica nitidezza e ordine. Evoca paesaggi mediterranei e dona struttura alle teste. Piace a chi cerca freschezza elegante senza eccessi dolci.

D3. Cuoiato
Secco e fumé, richiama pelle lavorata, tabacco e betulla. Carattere sartoriale e deciso, perfetto in serata o nella stagione fredda. Raffinato con ambra, zafferano e legni scuri.

D4. Floreale
Dominata da fiori (rosa, gelsomino, iris, magnolia), può essere eterea o opulenta. Cuore emotivo della piramide: regala volume e sensualità. In Oriente dialoga spesso con oud e spezie.

D5. Fruttata
Polposa e vivace (pesca, pera, frutti rossi), dona immediatezza e modernità. Alleggerisce ambrati e legnosi con una scia sorridente. Elegante se bilanciata da muschi puliti o tè.

D6. Legnosa
Architettura della fragranza: oud, sandalo, cedro, vetiver. Porta profondità, struttura e persistenza. Eleganza sobria di giorno, autorevolezza magnetica di sera.

D7. Muschiata
Morbida e “seconda pelle”, usa muschi bianchi moderni come base pulita. Amplifica la durata senza dominare. Ideale per dare comfort e rotondità a fioriti e fruttati.

D8. Orientale
Calda e avvolgente, con resine, ambra, spezie e talvolta oud. È l’anima della profumeria araba: scie ricche, atmosfera lussuosa, grande persistenza. Perfetta per la sera e le stagioni fredde.

D9. Speziata
Accenti vividi di zafferano, cardamomo, pepe rosa, cannella. Dona ritmo e personalità alla piramide, dalla testa al fondo. Spesso ponte tra floreali e legnosi, con firma intensa e memorabile.
